Tahini – Non solo per l'hummus: molteplici possibilità di utilizzo della pasta di sesamo
Tahini, la cremosa pasta di sesamo, è molto più di un semplice ingrediente per il classico hummus. Questo alimento ricco di nutrienti può essere utilizzato in cucina in molti modi e arricchisce non solo salse e creme spalmabili, ma anche insalate, piatti principali e persino dessert. In questo articolo del blog, esploreremo insieme la versatilità del tahini e impareremo come integrarlo nella nostra vita quotidiana.
I miracoli della pasta di sesamo
Il tahini è una pasta ottenuta da semi di sesamo tostati e macinati. Il sesamo è una delle più antiche piante oleaginose al mondo e viene utilizzato in cucina da millenni. Il tahini non è solo un ingrediente fondamentale del popolare hummus, ma offre anche molti altri vantaggi:
-
Ricco di nutrienti: Il tahini è un'ottima fonte di grassi sani, proteine, fibre, vitamine e minerali come calcio, ferro e magnesio. È un vero superfood per una dieta equilibrata.
-
Versatile: Oltre a salse e creme spalmabili, il tahini può essere usato in salse, condimenti, zuppe, piatti principali e persino dessert. La consistenza cremosa e il sapore di nocciola arricchiscono una vasta gamma di piatti.
-
Senza glutine e vegano: Il tahini è naturalmente senza glutine e vegano. È quindi perfetto per chi ha intolleranze o segue regimi alimentari specifici.
-
Sostenibile ed ecologico: Il sesamo è una pianta robusta che richiede poca acqua. La coltivazione del sesamo ha un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto a molte altre piante oleaginose.
Tahini in cucina: usi versatili
Il tahini è molto più di un semplice ingrediente per l'hummus. Lasciati ispirare dalle seguenti idee su come integrare la pasta di sesamo nella tua cucina quotidiana:
Salse e creme spalmabili
Oltre all'hummus, ci sono innumerevoli modi per incorporare il tahini in salse e creme spalmabili. Provalo, ad esempio, nel Baba Ghanoush (salsa di melanzane e tahini), nella salsa di tahini e yogurt o nella crema spalmabile di tahini e burro di arachidi.
Salse e condimenti
Il tahini dona alle salse e ai condimenti una consistenza cremosa e un sapore di nocciola. Usalo nei condimenti per insalate, marinate, pesto o salse al curry.
Piatti principali
Il tahini può arricchire anche i piatti principali. Provalo, ad esempio, in padellate di verdure, piatti di riso, verdure al forno o come ingrediente nelle falafel.
Dessert
Sorprendentemente, il tahini è anche eccellente per i piatti dolci. Usalo in torte, mousse o gelati per donare una consistenza cremosa e un sapore di nocciola.
Frullati e shake
Il tahini si integra perfettamente in frullati e shake. Conferisce loro cremosità e valore nutritivo.
Creme spalmabili
Invece di burro o margarina, puoi usare il tahini come alternativa salutare su pane, panini o cracker.
Ricette con tahini per tutti i giorni
Per aiutarvi a scoprire il mondo della pasta di sesamo, abbiamo preparato per voi tre deliziose idee di ricette:
Condimento al tahini e limone
Ingredienti:
- 3 cucchiai di tahini
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 cucchiaio di miele
- 1 spicchio d'aglio, schiacciato
- 2-3 cucchiai di acqua
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Regolare di sale e pepe.
- Versare il condimento su insalate, verdure o falafel.
Frullato di banana e tahini
Ingredienti:
- 1 banana matura
- 2 cucchiai di tahini
- 200 ml di latte di mandorla
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
- Mettere tutti gli ingredienti in un frullatore e frullare fino a ottenere un frullato cremoso.
- Guarnire a piacere con noci tritate, scaglie di cocco o frutti di bosco freschi.
Biscotti al tahini
Ingredienti:
- 120 g di tahini
- 80 g di olio di cocco, liquido
- 80 g di sciroppo d'acero
- 150 g di farina (ad es. farina di farro)
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
- Preriscaldate il forno a 180°C con funzione statica.
- In una ciotola, mescolate il tahini, l'olio di cocco e lo sciroppo d'acero.
- Mescolate la farina, il lievito e il sale fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Disponete porzioni da un cucchiaino su una teglia rivestita di carta forno e cuocete per circa 12 minuti.
- Lasciate raffreddare e gustate.
Conservazione e utilizzo corretti del tahini
Affinché il tahini mantenga la sua qualità e freschezza il più a lungo possibile, raccomandiamo quanto segue:
- Il tahini, una volta aperto, dovrebbe essere conservato in frigorifero. In questo modo si mantiene fino a 6 mesi.
- Prima dell'uso, mescolate bene il contenuto, poiché la pasta di sesamo tende a separarsi.
- Il tahini si congela bene. È meglio porzionarlo in piccoli barattoli o stampi per cubetti di ghiaccio per poterlo scongelare all'occorrenza.
- Al momento dell'acquisto, assicuratevi della qualità biologica ed evitate prodotti con additivi.
Con questi consigli potrete integrare il tahini in modo versatile nella vostra quotidianità in cucina e beneficiare dei numerosi vantaggi della pasta di sesamo. Lasciatevi ispirare dalle ricette presentate e scoprite nuovi piatti preferiti!