In un'epoca in cui la sostenibilità e la naturalità stanno diventando sempre più importanti, non è sempre facile orientarsi nella giungla delle offerte cosmetiche. Molti prodotti pubblicizzano con termini come "bio", "naturale" o "senza" - ma cosa significa esattamente? Come possono i consumatori essere sicuri di acquistare davvero una cosmesi naturale di alta qualità?
In questo articolo del blog vogliamo fornirvi i criteri più importanti per distinguere la vera cosmesi naturale dai prodotti con puro marketing. Esaminiamo gli ingredienti e vi spieghiamo a cosa prestare attenzione.
La composizione fa la differenza
Il fattore decisivo nella valutazione della cosmesi naturale è naturalmente la sua composizione. Perché solo quando un prodotto contiene effettivamente ingredienti naturali di alta qualità, può essere considerato una vera cosmesi naturale.
Purtroppo, nella pratica non è sempre facile decifrare gli ingredienti. Molti produttori usano denominazioni fuorvianti o nascondono additivi problematici dietro termini tecnici. È quindi ancora più importante guardare attentamente e non farsi abbagliare da belle confezioni o promesse pubblicitarie.
Ingredienti naturali invece di cocktail chimici
Uno sguardo alla lista degli ingredienti è quindi essenziale. Qui dovrebbero figurare principalmente materie prime naturali come oli vegetali, cere, estratti e oli essenziali. Additivi sintetici come parabeni, siliconi o oli minerali sono invece un criterio di esclusione per i veri cosmetici naturali.
Soprattutto per creme e lozioni, è importante che gli ingredienti siano il meno lavorati possibile e nella loro forma naturale. Meno passaggi di lavorazione, meglio è. I cosmetici naturali di alta qualità rinunciano inoltre ai conservanti e optano invece per metodi di conservazione naturali.
Certificazioni come sigillo di qualità
Per assicurarsi che un prodotto contenga veramente ingredienti naturali, si consiglia di prestare attenzione alle certificazioni. Marchi riconosciuti come COSMOS, Natrue o Ecocert garantiscono che vengano seguite linee guida rigorose.
Queste certificazioni garantiscono che un prodotto sia composto da almeno il 95% di materie prime naturali e sia privo di additivi sintetici. Inoltre, i processi di produzione e i metodi di coltivazione delle materie prime vengono esaminati attentamente.
I prodotti senza tali certificazioni possono comunque contenere ingredienti naturali, ma mancano il controllo e la conferma indipendenti. Pertanto, è consigliabile optare sempre per prodotti certificati quando si acquistano cosmetici naturali.
Formulazioni vegane e senza glutine
Oltre all'uso di materie prime naturali, è rilevante anche se un prodotto sia vegano o senza glutine. Molte persone tengono a che i loro cosmetici siano privi di ingredienti animali o glutine.
Anche qui vale: certificazioni come Vegan Society o Gluten-Free sono un buon indicatore che la formulazione rispetta veramente i requisiti. I produttori che pubblicizzano i loro prodotti come vegani o senza glutine dovrebbero poter dimostrare questa dichiarazione attraverso controlli indipendenti.
Conclusione: informati attentamente
Come puoi vedere, non è così semplice distinguere un vero cosmetico naturale da un prodotto con puro marketing. Ma con alcune conoscenze di base e uno sguardo critico agli ingredienti, i consumatori possono certamente prendere buone decisioni da soli.
Il nostro consiglio è quindi: informati attentamente, leggi con cura gli elenchi degli ingredienti e presta attenzione alle certificazioni indipendenti. Solo così puoi essere sicuro che i tuoi cosmetici siano veramente naturali e sostenibili.
Se hai domande o hai bisogno di ulteriori consigli, non esitare a contattarci. Ti consigliamo volentieri per aiutarti a fare la scelta giusta.