Vai al contenuto

Disponibile 24/7

Area di conoscenza

Fluoresceina e luce UV – Come la chimica può brillare

di MarktBio.com 18 Oct 2025
Fluorescein und UV-Licht – Wie Chemie leuchten kann

Nel nostro mondo moderno siamo circondati dalla luce – sia dalla luce solare naturale che dalle numerose fonti luminose artificiali che ci circondano. Tuttavia, non tutta la luce è visibile all'occhio umano. Alcune forme di luce si trovano al di fuori dello spettro visibile e possono essere percepite solo con appositi strumenti. Un composto affascinante che sfrutta proprio questo fenomeno è la fluoresceina.

Cos'è la fluoresceina?

La fluoresceina è un colorante organico utilizzato in molti campi. Appartiene al gruppo dei coloranti xantenici e si distingue per la sua intensa fluorescenza verde quando viene eccitata con luce ultravioletta (UV). Questa proprietà rende la fluoresceina uno strumento prezioso nella scienza, nella tecnologia e persino in medicina.

Struttura chimica e proprietà

La struttura chimica della fluoresceina è composta da tre anelli benzenici condensati, a cui sono legati vari gruppi funzionali come gruppi idrossilici e carbossilici. Questa struttura è responsabile delle proprietà ottiche uniche del colorante.

Quando la fluoresceina viene eccitata con luce UV o luce blu, assorbe energia e passa a uno stato eccitato. Ritornando allo stato fondamentale, l'energia assorbita viene riemessa sotto forma di luce verde. Questo fenomeno è chiamato fluorescenza.

La fluoresceina è un colorante idrosolubile che può assumere colori diversi a diversi valori di pH. In ambiente acido appare rossa, in ambiente neutro giallo-arancio e in ambiente basico brilla intensamente di verde.

Applicazioni della fluoresceina

Le proprietà particolari della fluoresceina la rendono una sostanza versatile utilizzabile in vari ambiti.

Applicazioni mediche

In medicina, la fluoresceina viene utilizzata principalmente in oftalmologia. Qui viene impiegata come mezzo di contrasto per rendere visibili lesioni o malattie della superficie oculare. Quando la fluoresceina viene instillata nell'occhio, si distribuisce sulla cornea e sulla congiuntiva. Sotto luce UV o luce blu, queste aree brillano di verde, aiutando i medici a identificare ulcere, lesioni o altre anomalie.

Inoltre, la fluoresceina viene utilizzata anche in neurochirurgia. Qui serve a rendere visibile il tessuto tumorale nel cervello, facilitando così l'operazione.

Applicazioni tecniche

Oltre agli ambiti di applicazione medica, la fluoresceina trova impiego anche nella tecnologia. Ad esempio, viene utilizzata come colorante nelle inchiostri per stampanti a getto d'inchiostro o come agente di marcatura nei test di tenuta per condutture. Grazie alla sua fluorescenza, la fluoresceina può essere utilizzata anche nella scienza forense per rendere visibili tracce di fluidi corporei come sangue o sperma.

Ricerca e scienza

Nella ricerca e nella scienza, la fluoresceina è uno strumento prezioso. Grazie alle sue proprietà di fluorescenza, può essere utilizzata come marcatore per molecole e strutture più diverse. Ad esempio, è possibile studiare il movimento delle proteine nelle cellule o la permeabilità delle membrane.

Anche nell'analisi ambientale la fluoresceina trova impiego. Può essere utilizzata come tracciante per seguire i percorsi di flusso delle acque o le correnti delle acque sotterranee.

Fluorescenza e luce UV

Il fenomeno della fluorescenza, che rende la fluoresceina così utile, si basa sull'interazione tra luce e materia. Quando la fluoresceina viene eccitata con luce UV o luce blu a onde corte, assorbe l'energia dei fotoni. Ciò fa sì che gli elettroni della molecola del colorante passino a uno stato energetico più elevato.

Quando ritornano allo stato fondamentale, gli elettroni rilasciano l'energia assorbita sotto forma di luce. Questa luce ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto alla luce eccitante e quindi appare verde.

Questo trasferimento di energia è il motivo per cui la fluoresceina brilla così intensamente sotto luce UV o luce blu. L'occhio umano può percepire molto bene questa luce fluorescente verde, sebbene la luce UV eccitante stessa sia invisibile.

Altri coloranti fluorescenti

Oltre alla fluoresceina, esistono molti altri coloranti fluorescenti che si basano su principi simili. Ogni colorante ha la propria lunghezza d'onda caratteristica di eccitazione ed emissione, il che porta a diversi colori di fluorescenza.

Esempi di altri coloranti fluorescenti sono la rodamina, la cumarina o i coloranti Alexa Fluor. Trovano applicazioni diversificate nella ricerca, medicina e tecnologia, a seconda delle loro proprietà specifiche.

Conclusione

La fluoresceina è un colorante affascinante che, grazie alle sue proprietà di fluorescenza uniche, trova impiego in numerosi ambiti. Dalla medicina alla tecnologia fino alla ricerca, la fluoresceina è uno strumento prezioso per rendere visibili fenomeni che normalmente sarebbero invisibili all'occhio umano.

La luminescenza della fluoresceina sotto luce UV è un esempio impressionante di come chimica e fisica interagiscano per creare effetti affascinanti. Questa conoscenza ci apre nuove possibilità per comprendere ed esplorare meglio il nostro ambiente.

Articolo precedente
Prossimo articolo
Qualcuno ha recentemente acquistato un

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

MarktBio.com
Iscriviti per notizie, novità 🧪 & offerte esclusive 🎉📬

Visto di recente

Modifica opzione
Notifica Quando Disponibile
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi